GIOCARE  CON  LA  LINGUA

 

Responsabile del Progetto
Dott.ssa Anna Cardona

 

PREMESSA

In conformita' con quanto stabilito dalle Indicazioni Nazionali ministeriali, a' di fondamentale importanza favorire un approccio alla lingua straniera gia' durante il primo percorso scolastico,quello nella scuola dell'infanzia. Sin dalla pia' tenera eta', infatti, i bambini assimilano moltissime
informazioni provenienti dal mondo esterno e, se opportunamente sollecitati, sono in grado di acquisire competenze linguistiche e comunicative a lungo termine. a' dunque compito della scuola dell'infanzia porre le basi per un interesse alla lingua straniera e suscitare nel bambino curiosita' verso l'apprendimento di un nuovo codice linguistico, che verra' poi approfondito negli anni successivi della scuola primaria. Le attivita' didattiche, volte a favorire questo primo approccio con l'inglese, saranno strutturate sulla base delle effettive capacita' cognitive e sugli interessi dei bambini e, pertanto, adattate in itinere. Ogni bambino prendera' confidenza con la nuova lingua seguendo un processo naturale e induttivo: si servira' di stimoli uditivi e visivi adeguati al suo sviluppo cognitivo e che fanno riferimento esclusivamente alla dimensione orale della lingua. L'insegnante coinvolgera' i bambini utilizzando un linguaggio iconico e musicale e proporra', inoltre, delle attivita' motorie utili al bambino per fare esperienza concreta di un lessico nuovo.  Attraverso tali attivita' motorie il bambino potra' approcciarsi alla lingua inglese in un contesto dinamico e stimolante, ma potra' anche riconoscere il proprio corpo come strumento di conoscenza del mondo, di sperimentazione di emozioni e di espressione del se'. Parallelamente alle attivita' finora esposte, saranno proposte anche delle attivita' creative che vedranno i bambini impegnati nella realizzazione di lavoretti, manufatti, cartelloni con l'utilizzo di materiali sempre diversi, al fine di promuovere un apprendimento attivo in un contesto ludico e di stimolare la fantasia e la creativita'.

 
VALENZA EDUCATIVA
E' opportuno chiarire che questo progetto non si caratterizza come insegnamento sistematico di una disciplina, ma come momento di sensibilizzazione del bambino ad un codice linguistico diverso dal
proprio e, in senso pia' ampio, come conoscenza di altre culture. La lingua inglese rappresenta l'anello di congiunzione della futura Europa unita, il linguaggio, cioa', che sempre pia' mettera' in comunicazione la molteplicita' culturale che gia' si configura all'interno della Comunita' Europea.
E' opportuno percio', fin dalla scuola dell'infanzia, veicolare e interpretare questa condizione come una risorsa sul piano educativo.
La lingua straniera si qualifica pertanto come strumento educativo per l'esposizione a suoni verbali che predispongono ad acquisizioni successive, l'avvio e il potenziamento delle abilita' necessarie a stabilire interazioni positive con gli altri, la costruzione di una positiva immagine di se' e infine la maturazione di un'identita' personale equilibrata.

OBIETTIVI EDUCATIVI:
avvicinarsi ad un nuovo codice linguistico;
stimolare interesse e curiosita' verso l'apprendimento di una lingua straniera;
migliorare le capacita' di ascolto, di attenzione, di comprensione e di memorizzazione;
lavorare sulla sensibilita' musicale attraverso l'imitazione e riproduzione di canti e suoni appartenenti ad un nuovo sistema fonetico;
valorizzare e promuovere la diversita' linguistica e culturale;
utilizzare il proprio corpo come strumento di conoscenza di se' e della realta' circostante;
promuovere la socializzazione e il rispetto nei confronti dei compagni;
sostenere l'uguaglianza di tutti i bambini, evitando il prevalere di alcuni sugli altri;
favorire l'attivazione di strategie di collaborazione e aiuto tra i compagni, imparando ad operare insieme per il raggiungimento di un obiettivo comune.
 
 
OBIETTIVI LINGUISTICI:
COMPETENZE LESSICALI
acquisire i primi elementi lessicali del nuovo codice linguistico;
sperimentare e combinare elementi in lingua inglese per formulare brevi frasi ed espressioni di routine;
imparare e saper utilizzare vocaboli legati alla realta' quotidiana del bambino.
  
COMPETENZE FONETICHE:
acquisire una capacita' progressiva di riproduzione dei suoni della lingua inglese;
saper riprodurre intonazione e ritmo di brani musicali e filastrocche inglesi

COMPETENZE COMUNICATIVE:
saper utilizzare le strutture linguistiche e il lessico appreso, in modo appropriato e in un contesto adeguato;
saper rispondere adeguatamente a semplici domande;
saper esprimere i principali stati d'animo o le esigenze basilari
 
CONTENUTI D'APPRENDIMENTO:
Imparare a salutare e congedarsi
Presentarsi in inglese
Nominare e riconoscere i principali oggetti scolastici
Sapere riconoscere i colori
Imparare a contare fino a 10
Memorizzare i nomi degli animali
Nominare i componenti principali della famiglia
Conoscere alcuni vocaboli relativi a stati d'animo
Memorizzare i nomi degli animali
Conoscere le principali festivita'
Concetti topologici e relazioni spaziali: le preposizioni
Identificare e riconoscere le differenti parti del corpo
Associare vocaboli a movimenti


METODOLOGIA
L'apprendimento della lingua inglese sara' favorito da un contesto ludico e da un approccio naturale, proponendo delle attivita' giocose e che implichino azioni motorie. Verra' attuata tale metodologia in base al principio secondo cui una lingua si impara meglio quando non viene esplicitamente insegnata, ma utilizzata in un contesto reale.
Si organizzeranno in classe situazioni di gioco e di esperienza di vita diretta in cui il bambino non si sentira' costretto ad esprimersi in lingua inglese, ma lo fara' in modo del tutto spontaneo e naturale.
Pertanto le attivita' didattiche non sono finalizzate allo sviluppo di una competenza grammaticale, bensi' di una competenza comunicativa,
privilegiando la dimensione orale della lingua, l'unica su cui il bambino puo' fare affidamento ed essenziale per l'interazione con i compagni e con l'insegnante.
Ci si servira', inoltre, di brevi racconti, canzoncine, filastrocche. L'ascolto e la ripetizione del materiale linguistico proposto serviranno a rinforzare i contenuti del libro di testo o di eventuali schede alternative.
L'apprendimento del lessico verra' promosso, inoltre, attraverso lo svolgimento di attivita' manipolativo-creative, come disegnare, colorare e decorare elementi di nuovo apprendimento, e attraverso l'utilizzo di flash cards e cartelloni da realizzare insieme. Saranno altresi' previsti giochi
di movimento al fine di coniugare l'esigenza naturale di movimento dei bambini con la loro maggiore ricettivita' in condizioni di rilassatezza e divertimento, in modo da rinforzare ulteriormente l'acquisizione dei contenuti lessicali, soprattutto in relazione allo spazio in cui vivono.